Insieme a Veneto Segreto la settimana scorsa siamo state invitate ad una visita guidata esclusiva della mostra “Paris Bordon 1500-1571. Pittore Divino” presso i Musei Civici di Santa Caterina a Treviso.
Paris Bordon, pittore di origine trevisana, si formò nella bottega veneziana di Tiziano da cui imparerà a dipingere. La mostra riunisce una trentina di opere che provengono da musei prestigiosi (tra cui la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e i Musei Vaticani di Roma) si divide in sezioni cronotematiche. Lungo tutto il percorso espositivo si possono trovare didascalie esplicative che sono poste ad un’altezza giusta per la lettura, scritte con caratteri di media grandezza; tuttavia potrebbe risultarne difficile la lettura per le persone ipovedenti, in quanto le luci sono soffuse.
I suoi dipinti sono principalmente ritratti, e possiamo dividerli in due fasi: inizialmente sono ritratti psicologici, nella maggior parte uomini (in quanto sono coloro che ricevono i titoli nobiliari) che riprendono la tecnica del Giorgione con toni scuri, e in seguito diventano celebrativi, con toni più caldi e riprendono quelli del maestro Tiziano. Nel corso della sua vita realizza pochi ritratti femminili, e tutte le donne hanno un viso idealizzato, con i capelli biondi e/o un indumento rosso, canone di bellezza; non tiene conto delle proporzioni in quanto vengono superati i canoni imposti dal Rinascimento.
Nei suoi quadri spiccano gli elementi architettonici e il colore rosso, che diventano un pò il suo “marchio” distintivo: infatti, il paesaggio è un elemento immancabile nei suoi dipinti; inoltre, cura particolarmente pieghe e panneggi, giocando con luci e ombre, dando forma e profondità con i colori.
Non conosciamo il suo processo creativo, ma dai suoi lavori possiamo dedurre che studiava l’anatomia dei corpi. Per disegnare prediligeva la carta da zucchero e il gessetto, come il suo maestro Tiziano.
Durata
16 settembre 2022 – 15 gennaio 2023
Sede
Museo di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1 – 31100 Treviso
Orari
Da martedì a domenica 10.00 – 18.00
Lunedì chiuso
Biglietto
Biglietto intero Mostra € 12
Biglietto gratuito persona con disabilità e accompagnatore
ACCESSIBILITÁ MUSEO
Per raggiungere la mostra abbiamo parcheggiato il nostro mezzo nel parcheggio in piazzale Burchiellati, a 5 minuti a piedi dal museo. Il Museo di Santa Caterina ha un ingresso a livello con porta automatica, per raggiungere i diversi piani, dopo un breve tratto all’esterno, si sale con l’ascensore.
La toilette è ampia e dotata di maniglione.