Per chi è affascinato dell’arte di Antonio Canova, della bellezza eterna e senza tempo delle sue opere o per chi volesse conoscerlo meglio vi suggeriamo la mostra a lui dedicata presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. Cerchiamo di riportarvi umilmente ciò che i nostri occhi hanno visto in questa occasione.
“Io, Canova Genio Europeo” è il titolo della mostra dedicata ad Antonio Canova in ricorrenza del bicentenario dalla sua morte. La rassegna raccoglie in un unico luogo, documenti, schizzi e appunti oltre ad alcune tra le sue più importanti opere provenienti da diversi musei e collezioni sia nazionali che internazionali.
Il talentuoso scalpellino nato a Possagno nel 1757 entrò in contatto con diversi personaggi che determinarono le sorti della sua vita e della storia europea. La mostra, è divisa in tre sezioni, nelle quali le opere vi faranno ripercorrere importanti avvenimenti, mostrando come il Maestro fosse non solo un sensibile scultore, ma anche un abile diplomatico.
Nella sezione “L’uomo e l’artista” viene approfondito il periodo della formazione a Venezia, dello spostamento verso la città di Roma e i suoi primi committenti. La sezione “Canova e L’Europa” porta alla scoperta la sua lunga carriera e le commissioni ottenute dai principali esponenti dell’Europa dell’epoca, tra cui dal Re di Inghilterra Giorgio IV. Molti sovrani, aristocratici e persone di spicco desideravano possedere una scultura del più grande artista vivente. Infine, l’ultima sezione, “Canova nella Storia” si focalizza sull’incontro tra Antonio Canova e Napoleone Bonaparte e sulla successiva missione affidata a Canova per recuperare molte opere d’arte italiane sottratte dai francesi durante le campagne napoleoniche.
L’esposizione è accessibile e si sviluppa al secondo piano dello storico edificio, raggiungibile con l’ascensore. Il posizionamento di alcuni pannelli e didascalie a parete e le dimensioni delle parole non sono stati leggibili da Alessia in modo autonomo.
Ciononostante, potrete ascoltare l’interessante e utile audioguida creata appositamente per la mostra. Per averla è sufficiente scannerizzare il QR Code presente nei pannelli introduttivi.
Durata
Dal 15 ottobre 2022 fino al 26 febbraio 2023
Sede
Museo Civico Bassano del Grappa
Piazza Garibaldi 34,
36061 Bassano del Grappa (VI)
Orari
Aperto tutti i giorni, compresi festivi, dalle 9:00 alle 19:00.
Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
La biglietteria chiude alle ore 18:00.
Biglietto
Biglietto Intero € 12
Biglietto gratuito per persona con disabilità e accompagnatore.
Vi sono diverse riduzioni sul costo del biglietto, per informazioni potete consultare il sito internet oppure chiedere al personale della biglietteria.
Accessibilità museo
L’ingresso principale non è accessibile ma vi è un’entrata secondaria in Via Museo 4. Grazie ad una rampa in legno che viene posizionata all’occorrenza (previa comunicazione al numero di telefono 0424519901 oppure, se fattibile, avvisando il personale della biglietteria).
L’accesso è diretto a tutti i piani con ascensore. Il personale di custodia è molto disponibile per indicazioni e condurre la persona con disabilità e il suo accompagnatore da una stanza all’altra.
La toilette è attrezzata di maniglione.