Se state organizzando le vostre vacanze o semplicemente un’uscita a Jesolo, sappiate che in questa città balneare non troverete soltanto un accogliente e rinomato litorale ma anche numerose attrazioni e musei da visitare.
La nostra visita alla Fabbrica della Scienza ne è la conferma, una tappa imperdibile per gli appassionati della materia ma anche più semplicemente per chi piace divertirsi.
La Fabbrica della Scienza è situata in centro città e comodamente raggiungibile (non c’è un parcheggio in prossimità dell’entrata, ma ve ne suggeriamo uno a pochi metri di distanza in piazza Brescia). Si tratta di una mostra interattiva dedicata a bambini e adulti e ciò che la caratterizza è la sua attività ludico sperimentale.
È quindi un’ottima occasione per imparare divertendosi!
La mostra è divisa in sezioni che riguardano temi come l’elettromagnetismo, la fisica, le forze naturali, la luce, lo spazio e l’ambiente. All’interno di queste, ci sono numerose macchine interattive che aiutano a comprendere le più importanti leggi della scienza e della natura. Troverete inoltre delle preparate e appassionanti guide pronte a raccontarvi molte curiosità, a mostrarvi il funzionamento delle macchine interattive ed ad accompagnarvi in questo viaggio all’insegna della scoperta.
Vi siete mai trovati nel bel mezzo di un tornado? Qui avrete modo di provare quanto il vento può
essere forte.
O addirittura provare quanto la natura possa essere violenta nel caso di un terremoto. Abbiamo perfino azionato una macchina con l’energia emessa dal nostro corpo e abbiamo fatto diventare i nostri capelli rizzi come quelli di Einstein.
Insomma, possiamo dire che è stata un’esperienza elettrizzante in tutti i sensi!
Al secondo piano della mostra è possibile vivere un’intrigante avventura virtuale, superare barriere geografiche e temporali e catapultarsi in diverse realtà. Noi, ad esempio, siamo sbalzate sulla luna, abbiamo assistito all’emozionante fenomeno dell’aurora boreale, abbiamo provato il brivido di camminare su una fune sospesa a molti metri di altezza e molto altro.
La Fabbrica della Scienza è interamente accessibile, non vi sono infatti barriere architettoniche o dislivelli da superare. Il secondo piano è raggiungibile grazie ad una piattaforma elevatrice con pedana che viene attivato dallo staff.
Vi è inoltre un bagno che soddisfa tutte le necessità per le persone in sedia a ruote.
È proprio vero che il tempo vola quando ci si diverte!
Alessia desiderava da molto tempo visitare questa mostra e ne è uscita completamente soddisfatta. E voi, cosa state aspettando?